Matteo Gabriel è un nome di origine latina che significa "dono di Dio". Il nome è composto da due parti: "Matteo", che deriva dal tardo latino "Matthaeus" e significa "regalo di Dio"; e "Gabriel", che deriva dall'ebraico " Gabriellel" e significa "Dio è il mio dio".
Il nome Matteo Gabriel ha una lunga storia nel mondo occidentale. È menzionato nella Bibbia, dove si dice che Gabriel era l'arcangelo che portò la notizia della nascita del figlio di Dio a Maria. Nel corso dei secoli, il nome è stato portato da molte persone importanti, tra cui santi e artisti.
In Italia, il nome Matteo Gabriel è diffuso in tutta la penisola, ma è particolarmente popolare nel centro-nord del paese. È un nome che si adatta bene ai bambini come agli adulti, e può essere abbreviato in diverse forme, come Mattia o Gabry.
In generale, il nome Matteo Gabriel ha una connotazione positiva e suggerisce una persona di buon cuore e di buoni principi.
Il nome Matteo Gabriel è stato abbastanza popolare in Italia nell'ultimo decennio. Nel 2001 ci sono state solo 8 nascite con questo nome, ma nel corso degli anni il numero di nascite è aumentato gradualmente.
Nel 2008 ci sono state 10 nascite e nel 2009 il numero è salito a 30 nascite. Nel 2010 e nel 2011 ci sono state rispettivamente 28 e 30 nascite, mentre nel 2012 si è registrato un picco di 50 nascite.
Nel 2013 il numero di nascite con il nome Matteo Gabriel è aumentato ancora di più, raggiungendo un totale di 66 nascite. Nel 2014 e nel 2015 ci sono state rispettivamente 32 e 30 nascite, mentre nel 2016 si è registrato un altro picco con 38 nascite.
Nel 2022 il numero di nascite con il nome Matteo Gabriel è diminuito notevolmente, con solo 8 nascite. Tuttavia, sembra che il nome stia tornando in voga, con 20 nascite nel 2023.
In totale, dal 2001 al 2023 ci sono state oltre 350 nascite con il nome Matteo Gabriel in Italia. Questo indica che il nome è stato piuttosto popolare negli ultimi anni e continua ad essere scelto dai genitori per i loro figli neonati.